Il rapporto tra acidosi metabolica, emozioni e stress

Il rapporto tra acidosi metabolica, emozioni e stress

In questo articolo del Dott. Maurizio Italiano pubblicato su Omeopatia Oggi nel febbraio 2019, si parla di stress e Acidosi Metabolica, intesa come effetto biologico sull’uomo.

 

Hans Seyle, Cannon e i primi studi sullo stress

È trascorso molto tempo dalle illuminanti intuizioni e dai primi studi di Hans Seyle1,2 e Walter Bradford Cannon3,4,5 circa il ruolo degli stressors (agenti/eventi stressanti) e le differenti risposte psico-emozionali. Cannon ha coniato il termine Omeostasi6 (ripreso da Claude Bernard e dal suo milieu intérieur7,8) per definire la proprietà di un sistema – quindi anche dell’Uomo – in cui le variabili sono regolate in modo tale da consentire una relativa costanza delle sue condizioni interne.

 

Acidosi metabolica, pH e omeostasi

Il concetto di Omeostasi si sposa perfettamente con quelli di Acidosi Metabolica, pH ed equilibrio acido-base, così come ampiamente esplicitati e descritti in vari articoli del nostro blog. Lo sforzo e i meccanismi di regolazione che il nostro organismo mette in atto per mantenere un pH sanguigno e corporeo neutro-basico sono funzionali alla sopravvivenza e alla stabilità relativa dell’organismo stesso9.

 

Stress e ansia: emozioni capaci di minare la stabilità dell’organismo

Questo modello si può applicare, in realtà, a tutte le condizioni di patologia per le quali la risposta primaria innescata dalla nostra unità Corpo-Mente è sempre mirata a preservarne la stabilità e il buon funzionamento e, in ultima analisi, la possibilità di espressione vitale.

Emozioni quali Rabbia, Stress, Ansia non sono unicamente entità psichiche, ma si manifestano nel corpo attraverso sue modificazioni, che possono essere transitorie o, nel caso di eventi ripetuti e prolungati, costituire un tratto somato-caratteriale tipico di un individuo e, conseguentemente, condizionarne i gradi di libertà di risposta somatorela-zionale10,11.

Cannon ha verificato, sperimentalmente, come gli agenti stressogeni, tra i quali quelli sopra riportati, producano uno stop/rallentamento delle funzioni digestive e della peristalsi gastrica.

Registrati per vedere l'articolo completo

Sei un professionista della salute? Registrati alla prima community dedicata all’Acidosi Metabolica latente per accedere all’area riservata e al materiale scientifico di approfondimento!